Microsoft Directions emea 2020

Microsoft Directions 2020: il futuro dell’ERP è nel cloud e nei vertical

Sul Microsoft Directions EMEA 2020 ci parla Stefano Demiliani, Responsabile Sviluppo nel Comitato Tecnico di NAV-lab ed evangelista Microsoft. Il futuro della piattaforma ERP Microsoft Dynamics 365 Business Central sarà sempre più orientato al modello architetturale del cloud, che prenderà gradualmente il posto delle attuali installazioni on prem. Inoltre, il tradizionale modello di business delle personalizzazioni deve cedere il passo a un approccio diverso, molto più industriale e rivolto allo sviluppo di prodotti verticali da veicolare attraverso l’app store di Business Central.

Business Central: regista dell' informazione

Microsoft Dynamics 365 Business Central, il regista dell’informazione aziendale

PMI. Se in passato potevano bastare i dati generati dal software gestionale oggi l’informazione è esplosa. Ai dati interni ai processi produttivi si aggiungono le informazioni grezze provenienti dall’esterno dei confini aziendali. Solo una piattaforma ERP moderna, integrata e in cloud è in grado di assicurare i necessari livelli di omogeneità e qualità dei dati.

Tempo Zero Premium

La fabbrica parte subito alla grande, con Tempo Zero Premium

Basse marginalità, competizione, cambiamenti. E come se non bastasse, per le aziende di produzione c’è la sfida della personalizzazione e del made to order, che ha mandato in pensione il vecchio modello della produzione standard, in volume. Si può gestire tutta questa complessità con Tempo Zero Premium, l’estensione di Business Central che va oltre le procedure standard dell’ambiente ERP di Microsoft per assicurare efficienza, flessibilità e controllo alla tua fabbrica

consorzio navlab

La storia di NAV-lab: l’unione fa la forza (anche nell’ERP)

All’inizio del terzo millennio, per sviluppare il suo nuovo gestionale, NAV-lab scelse un flessibile ambiente grafico creato da una società danese, Navision. La stessa su cui aveva messo l’occhio Microsoft, che su quel prodotto sviluppò in seguito uno degli assi portanti della sua strategia di applicativi per il business. L’appassionante storia di Tempo Zero per Microsoft Dynamics 365, l’ERP che sta portando nell’era del cloud centinaia di Piccole e Medie Imprese italiane

progetto nuovo gestionale

NAV-lab progetti: gestionale nuovo, zero traumi

“Un sistema gestionale complesso è adatto solo a una azienda complessa.” Ma chi l’ha detto? Oggi non c’è impresa, piccola o grande, che non abbia bisogno di strumenti gestionali avanzati per affrontare un mercato che si sta completamente digitalizzando, dove è essenziale disporre centralmente di tutte le informazioni necessarie, anche per poter lavorare in mobilità o lontano dall’ufficio. E lo si può fare con progetti graduali e senza traumi.

Trasformazione possibile

NAV-lab, la cultura della trasformazione possibile

In tutte le nostre attività di lavoro, studio e svago siamo perfettamente a nostro agio con l’idea che qualsiasi strumento deve essere adeguato al nostro grado di maturazione, o alle nostre ambizioni. Perché quando si tratta di un sistema software Erp che può consentire ad una azienda di fare un grosso salto in avanti in termini di produttività, efficienza e competitività, si preferisce restare fermi a un gestionale qualsiasi? Quali i motivi e come superarli.

Microsoft Teams

Microsoft Inspire 2020: cambiare il lavoro è possibile

Questo grave momento di crisi per le relazioni di lavoro può diventare – come sostenuto da Microsoft a INSPIRE 2020 – una formidabile opportunità di trasformazione di tutto il lavoro in senso digitale. Un cambiamento irreversibile, che deve coinvolgere l’intero sistema della produzione e dei servizi. Al centro della strategia Microsoft quattro pilastri infrastrutturali e applicativi: Azure, Microsoft 365, Dynamics 365 e quattro componenti della piattaforma Microsoft Power e il nuovissimo Agents, per lo sviluppo codeless di assistenti virtuali e bot. Al centro di tutto Microsoft Teams.

Upgrade NAV-Business Central

Da NAV a Microsoft Business Central, un upgrade per il futuro

Vent’anni fa, quando Microsoft acquisisce il software gestionale NAVISION trasformandolo in Microsoft Dynamics NAV, il cloud computing deve ancora venire. Nel frattempo, NAV – utilizzato da migliaia di aziende – è diventato Business Central un ambiente ERP on cloud ricco di funzionalità analitiche e perfettamente integrato negli strumenti di produttività di Office 365. Ma la PMI continua a trovare in NAV on prem un gestionale efficace e aggiornato. Ma i vantaggi del cloud sono un’altra cosa. Un upgrade può fare paura, ma è doveroso.NAV-lab può assicurarti un passaggio graduale e senza traumi al futuro del cloud.

Produzione Industry 4.0

Ripartenza in chiave Industry 4.0. È smart la fabbrica dell’ottimismo

Un settore critico e diversificato come l’industria manifatturiera può ripartire con ottimismo grazie alle innovazioni dell’IOT e dell’Industry 4.0. A patto di affidarsi a un partner che parla anche il linguaggio software delle macchine a controllo numerico.Tempo Zero Cloud per Microsof Dynamics 365 Business Central ti consente di integrare dati amministrativi e di produzione.